Dott. Nicola Galvanin
Psicologo Psicoterapeuta
Esperienze professionali in dettaglio:
Ho conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Masotto di Noventa Vicentina (Vi).
Mi sono laureato in psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Padova, presentando, come argomento di tesi, il Disturbo Dissociativo di Personalità Multipla, con particolare attenzione ai fenomeni d’abuso e violenza sui minori.
Sono in possesso di una discreta conoscenza della lingua tedesca e inglese. Ho ottime conoscenze sull’uso del PC.
Ho avuto esperienze di sostegno psicopedagogico a bambini in età scolare.
Nel 1998 ho svolto il primo semestre di tirocinio post lauream presso il Centro Diurno Psichiatrico Arcobaleno di Arzignano (Vi) dipendente dall’ULSS 5 (Ovest Vicentino). Dal 15-03-1999 ho svolto il secondo semestre di tirocinio post lauream presso il Consultorio Familiare dell’ULSS 5 di Arzignano, dove ho concluso il 15-08-1999. In entrambe le fasi del tirocinio sono stato seguito da terapeuti ad indirizzo relazionale- sistemico.
Da aprile ad agosto 1999 sono stato impegnato nella cooperativa Tangram in due comunità: 1) “Contrà Fascina”, dove ho seguito ragazze di 16 anni, studentesse, allontanate da casa dal tribunale 2) “Comunità Harischut”, dove ho seguito ragazze di 17 anni, lavoratrici, allontanate da casa dal tribunale.
Da settembre a novembre 1999 ho lavorato nella comunità Arcipelago in qualità di educatore, dove ho seguito ragazzi tra i 10 e i 16 anni, allontanati da casa dal tribunale.
Da novembre 1999 ho lavorato come operatore presso la comunità per tossicodipendenti “Famiglia Palazzolo” dell’Associazione Il Mosaico. All’interno di questa comunità ho seguito anche ragazzi che non presentavano problemi di dipendenza da sostanze, ma che avevano disturbi di personalità.
Per un anno sono stato il referente per l’area medica.
Ho sostenuto con successo l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo nella prima sessione utile dell’anno 2000.
Dal mese di novembre dello stesso anno sono diventato responsabile delle accoglienze della comunità, a gennaio 2001 sono stato inquadrato come psicologo.
Dal mese di dicembre dell’anno 2000 ho seguito come responsabile gli appartamenti di sgancio del programma di reinserimento, restando sempre referente per gli ingressi in comunità.
Dal novembre dell’anno 2001, con il passaggio della comunità Famiglia Palazzolo al Ce.I.S di Schio (Vi), ho iniziato a lavorare per il Ce.I.S di Schio, mantenendo le precedenti mansioni.
Nel mio lavoro ho avuto esperienza di tutte le fasi del programma terapeutico\riabilitativo: l’ingresso, la fase residenziale , lo sgancio.
Ho sviluppato competenze sia nei colloqui individuali che nella conduzione di gruppi terapeutici, ma soprattutto nelle relazioni con i servizi: psicoterapeuti del SERT, psichiatri, assistenti sociali del CSSA, avvocati ecc.
Per tutto l’anno 2003 ho collaborato con Diaconia, seguendo, a colloqui individuali, persone in situazione di difficoltà.
Dal 30-06-2003 ho iniziato a lavorare presso la Pronta Accoglienza “La Rocca” sempre per il Ce.I.S di Schio, come referente dell’area legale.
In tale ambito ho stabilito, per tutta l’associazione, le procedure previste per le varie misure legali che si incontrano nelle comunità per tossicodipendenti (arresti domiciliari, detenzione domiciliare, affidamento, obbligo di dimora, obbligo di firma), riguardanti: ingresso, spostamento, trasferimento ad altra comunità, dimissione volontaria, espulsione.
Ho collaborato alla stesura dei programmi terapeutici necessari per alcune misure legali; collaborando con gli psicoterapeuti del SERT, con le assistenti sociali del CSSA e con gli avvocati.
In Pronta Accoglienza La Rocca sono anche il referente informatico, occupandomi della manutenzione e degli aggiornamenti dei PC.
Nell’anno 2004 ho ottenuto il diploma Covest per Operatori di Comunità.
Sia nella comunità Famiglia Palazzolo, che nella pronta accoglienza La Rocca, ho ricoperto, a più riprese, la mansione di Responsabile struttura.
Ad agosto 2005 ho interrotto il mio rapporto lavorativo con il Ce.I.S di Schio ed ho iniziato a lavorare, da collaboratore esterno, come psicologo per la Comunità Terapeutica Ca’delle ore di Breganze (Vi) all’interno del progetto Sankalpa.
Dal 2005 lavoro, per la Cooperativa Ca’ delle Ore, all’interno di Istituti di scuola superiore e media, sia con attività che coinvolgono l’intero gruppo classe, sia con sportelli d’ascolto, dedicati a studenti, insegnanti, genitori.
Nel 2006 mi sono iscritto all’Istituto di Terapia familiare Veneto: nel 2011 ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale.
Dal 2007 sto facendo un lavoro di psicoterapia personale, ancora in corso, ad indirizzo psicodinamico.
Nel 2007, nell’ambito del Progetto Metanandar, ho lavorato in uno sportello d’ascolto dedicato a problemi di dipendenza soprattutto alcoolica.
Nel 2009 ho assunto il ruolo di Responsabile Terapeutico della Comunità Ca’ delle Ore
Dal 2010 svolgo la libera professione presso due studi privati di Psicoterapia, dove pratico psicoterapia individuale, di coppia, familiare.
In questi anni ho maturato una grande esperienza di lavoro d’equipe e conduzione di gruppi, sia d’adolescenti che d’adulti.
Dal 2013 seguo come Supervisore Clinico due gruppi di lavoro della Cooperativa Sociale Margherita.
Studio Carollo & Associati
Dott. Giovanni B. Carollo
Psichiatra Psicoterapeuta
P.IVA 02466910243
Studio di Padova: Corso Milano 83, CAP 35142,
Studio di Thiene (VI) : Via San Vincenzo 53, CAP 36016
Tel. 049 7967235 (segreteria); 049 657653; 0445 382422
Fax. 049 687170
Skype: studiocarollo